
Pasqua 2021
Pasqua si avvicina, la seconda passata in lockdown. Siamo stanchi, lo sappiamo tutti, ma non dobbiamo lasciarci abbattere, verrà il momento in cui potremo recuperare il tempo perduto!
A Pasqua, per chi ce l’ha, si può organizzare un picnic in giardino, oppure sul balcone, o con la finestra aperta, per lasciar entrare l’aria di primavera!
Anche per questa festa sono felice di proporre qualche ricetta vegana, per portare in tavola piatti che ci facciano sentire a posto con la coscienza. Ogni anno vengono uccisi agnelli innocenti in nome di una tradizione senza senso, non smetterò mai di oppormi a questa pratica immorale e contradditoria.
Primo: tagliatelle ai funghi
Un primo piatto semplicissimo, ma sempre di grande effetto!
In commercio esistono le tagliatelle senza uova, con farina sia di semola che di farro, ad esempio. I più temerari possono anche farle in casa: per la preparazione della pasta di semola vedere qui (omettendo la rapa rossa!): https://www.luciapalomba.com/blog/?p=1274
Ingredienti (x 2):
- tagliatelle secche di semola
- 250 gr di funghi surgelati o freschi
- 125 ml di panna da cucina
- prezzemolo, sale, pepe
- 1 spicchio d’aglio
Procedimento:
In una padella facciamo rosolare lo spicchio d’aglio schiacciato con un filo d’olio. Aggiungere ora i funghi tagliati a pezzettoni. Per motivi di tempo e di comodità si possono utilizzare dei funghi misti surgelati, ma quelli freschi danno un brio in più; scegliamo preferibilmente più varietà!
Quando i funghi saranno più o meno pronti, possiamo occuparci della cottura della pasta. Generalmente le tagliatelle cuociono in pochissimi minuti, per questo possiamo occuparcene all’ultimo momento.
Nel frattempo versiamo la panna nella padella con i funghi, poi condiamo con sale, pepe e prezzemolo sminuzzato.
Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con il condimento, poi mantechiamo bene.
Servire subito!

Torta salata con verdure
La torta salata pasquale per eccellenza è la torta pasqualina: una sfoglia farcita con verdure varie, (in particolare bietole), formaggio e uova intere. Si prepara in varie zone d’Italia, con leggere differenze di ingredienti!
Oggi propongo una torta un po’ diversa, di facile esecuzione e cruelty free.
Ingredienti:
per la pasta:
- 250 gr di farina
- 100 ml di acqua fredda
- 90 ml di olio di semi
- un pizzico di sale
per il ripieno:
- verdure a volontà! (io ho utilizzato foglie di cicoria catalogna e spinaci)
- besciamella veg
- sale, pepe
Procedimento:
Per prima cosa occupiamoci della base della torta: prepariamo una pasta brisée unendo tutti gli ingredienti, poi amalgamiamo tutto fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Lasciamo riposare in frigorifero mentre prepariamo il ripieno.
Cuociamo a vapore le verdure scelte, nel frattempo prepariamo la besciamella vegana, vedi: https://www.luciapalomba.com/blog/?p=408
Uniamo poi le verdure alla besciamella, aggiustiamo di sale ed ecco pronto il nostro ripieno!
Foderiamo uno stampo rotondo con carta da forno, poi stendiamo la pasta e adagiamola attentamente nello stampo. Foriamo il fondo con i rebbi di una forchetta, poi farciamo con il ripieno di verdure e besciamella. Arrotoliamo i bordi della pasta in eccesso, in modo da formare una guarnizione gradevole.
Cuociamo in forno a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata!

Cicoria ripassata rivisitata
La tradizione richiede la presenza di erbe amare al tavolo pasquale: c’è molta scelta, ma oggi ho scelto di rivisitare la classica cicoria ripassata, unendo ingredienti di facile reperibilità in ogni casa.
Ingredienti:
- 500 gr di cicoria fresca
- 40 gr di frutta secca mista
- uvetta a piacere
- 1 spicchio d’aglio
- sale, peperoncino
Procedimento:
Tagliare e pulire bene la cicoria, per eliminare ogni traccia di terra.
Cuocere, preferibilmente a vapore, la cicoria fino a quando risulterà tenera.
In una padella scaldare un filo d’olio e far rosolare l’aglio, poi aggiungere il peperoncino, l’uvetta e la frutta secca a piacere (nella ricetta originale si utilizzano i pinoli ma, non ne avendone in casa, ho ideato questa variante!).
Dopo un minuto aggiungere la cicoria cotta, amalgamare il tutto e aggiustare di sale.
Ecco pronto il nostro contorno!

Buon appetito e buona Pasqua!
Per fare una spesa ottima e a km0 rivolgetevi sempre a fornitori locali! Il mio preferito? L’orto a casa! https://www.lortoacasa.it/